Prosegue, da ottobre 2023, l’attività di Asm Spa con una serie di iniziative e interventi nel settore delle attività cimiteriali.
Dal 1° ottobre 2023, ASM S.p.A. gestisce, per conto del Comune dell’Aquila, una serie di servizi cimiteriali con affidamento quinquennale (fino al 2028). Gli interventi, le azioni e e le attività cimiteriali su L’Aquila e frazioni, sono stati illustrati dall’avvocato Lanfranco Massimi, amministratore unico dell’azienda, nel corso di una conferenza stampa. “Dal 1° ottobre 2023, ASM S.p.A. è stata incaricata dal Comune dell’Aquila della gestione operativa di una parte dei servizi cimiteriali nel capoluogo e nelle frazioni. Un incarico delicato, che tocca un settore spesso trascurato nel dibattito pubblico, ma fondamentale per il decoro urbano, il rispetto dei defunti e la qualità del servizio ai cittadini“, spiega l’amministratore ai microfoni del Capoluogo.
Durante la conferenza stampa l’amministratore ha illustrato nel dettaglio, numeri alla mano gli obiettivi raggiunti e le sfide per il futuro. Per quanto riguarda il Cimitero Monumentale dell’Aquila – con 140.000 mq di superficie e oltre 63.500 mq di aree verdi – riceve manutenzione ordinaria programmata, con particolare attenzione alle tombe storiche. In soli 18 mesi, sono state effettuate oltre 2.000 operazioni tra tumulazioni, esumazioni, traslazioni e altri interventi, superando le previsioni iniziali.
Sono gestiti inoltre 18 cimiteri nelle frazioni, per un totale di oltre 47.000 mq di verde, con interventi da 2 a 4 l’anno, documentati e pianificati su calendario. Per quanto riguarda la pulizia e sanificazione, l’attività avviene ogni settimana e riguarda pulizia quotidiana, sanificazione dei servizi igienici, gestione delle caditoie e rimozione rifiuti., con l’utilizzo di attrezzature professionali e prodotti certificati. Per quanto riguarda la raccolta differenziata, vengono riorganizzate le isole ecologiche, con informazione e cartellonistica dedicata. Inoltre sono previsti interventi regolari di rimozione rifiuti impropri. L’obiettivo per il 2025 è copertura completa dei siti e maggiore partecipazione dell’utenza. Sempre daal 1° ottobre 2023 è attivo il servizio di portierato presso l’ingresso principale del Cimitero monumentale con funzioni di accoglienza, informazioni, presidio fisso, raccolta segnalazioni e supporto alle persone fragili. Gli orari di apertura sono estesi e modulati per stagione e festività.
In campo anche un servizio di digitalizzazione dei cimiteri grazie all’applicazione Aldilapp, sviluppata da ASM, rappresenta la prima piattaforma digitale per i servizi cimiteriali dell’Aquila. I risultati principali ottenuti fino ad ora sono stati censiti oltre 42.000 defunti in 20 cimiteri, è stata completata la mappatura e geolocalizzazione delle sepolture, è stato creato il catasto cimiteriale digitale, mentre 27.856 sono le ricerche effettuate e 3.823 utenti registrati.
Per quanto riguarda gli obiettivi e i criteri d’intervento, “l’intento è stato fin da subito chiaro: migliorare l’organizzazione, il decoro e l’accessibilità dei cimiteri, nel rispetto dei regolamenti comunali e delle normative nazionali. Le azioni intraprese da ASM rispondono a specifiche richieste dell’Amministrazione comunale, frutto di accordi definiti e condivisi, e nascono anche da un’attenta analisi delle condizioni riscontrate sul campo”, chiarisce ancora Massimi.
Le azioni concrete avviate in quasi due anni – lo ricordiamo, l’affidamento avrà durata di 5 anni, fino a ottobre 2020 – comprendono: Inumazioni, tumulazioni, esumazioni, estumulazioni, Traslazioni e gestione della camera mortuaria, Pulizia ordinaria e straordinaria dei luoghi cimiteriali, Sostituzione delle lampade votive, Digitalizzazione e censimento dei cimiteri comunali.
Garantire continuità, efficienza e qualità nell’erogazione, valorizzare i cimiteri come luoghi di memoria collettiva, migliorare la comunicazione con l’utenza e l’accessibilità ai servizi, sono gli obiettivi principali. “La pulizia e manutenzione ordinaria dei cimiteri avviene con una presenza quotidiana di almeno 10 operatori per turno, distribuiti sui numerosi siti cimiteriali del territorio. Gli orari di apertura e chiusura sono stati uniformati secondo standard nazionali, per garantire una fruizione ordinata e sicura. Abbiamo messo in campo una proficua collaborazione con le associazioni locali per integrare le attività nei paesi e frazioni, grazie anche alla disponibilità dei volontari messi a disposizione dalle comunità”, continua ancora l’amministratore.
“Il cimitero è la casa dei defunti, e come tale merita rispetto, ordine e attenzione continua. Il progetto affidato ad ASM dal Comune dell’Aquila è un’occasione per mettere a sistema il servizio, valorizzandolo con serietà, e per superare disinformazione o polemiche infondate che talvolta emergono nel dibattito pubblico. ASM si impegna a portare avanti questo compito con professionalità e senso civico, in collaborazione con l’Amministrazione, i cittadini e le realtà territoriali, per fare dei nostri cimiteri luoghi più curati, accessibili e degni della memoria che custodiscono”, conclude Lanfranco Massimi.